Pendolare onirico

Viaggio in compagnia di una famigliola chiassosa: marito, moglie, bimbo 1 e bimbo 2, di circa due e quattro anni, stimo. Marito e moglie discutono su dove sia meglio mettere il passeggino. I bambini litigano e si becchettano, mettendosi a piangere alternativamente. Mi metto a leggere, per distrarmi.

La tua intelligenza non ha ali. Vai dietro a Comte e a tutta la sua viscida prole di ruffiani e leccapiedi. Parli della tua posizione nell’universo con una sicumera strabiliante. Dai l’impressione di pensare che un misero individuo come te possa avere una presa salda sull’Assoluto. Eppure stanotte andrai a letto e sognando darai vita a uomini, donne, bambini del passato e del futuro. Come fai a sapere che in questo istante, con tutta la boria che ti viene dal pensiero contemporaneo, non sei solo una creatura di un sogno sul futuro nella mente, poniamo, di un filosofo del Cinquecento? Come fai a sapere che non sei solo una creatura di un sogno sul passato di un hegeliano del 2500? Come fai a sapere, ragazzo, che non svanirai nel XVI o nel XXVI secolo nel momento in cui chi ti sta sognando si sveglierà?*

Il bimbo 1, non so come, si è arrampicato sullo schienale del sedile e ora incombe pericolosamente sulla mia testa. Il bimbo 2 sta gridando, cercando di imitare non so quale animale. Marito e moglie baloccano distrattamente con i rispettivi smartphone.

Mi viene da ripensare al brano appena letto. Se è vero che tutto questo è un’illusione, se è solo la proiezione di un sogno di qualcuno, nel passato o nel futuro, o in un mondo parallelo, questo “qualcuno” deve aver mangiato molto pesante, stasera a cena…

* Edward Page Mitchell, “L’orologio che andava all’indietro”, nella raccolta “Viaggi nel tempo”,  pag. 119-120, edita da Einaudi.

hdr

Libri in viaggio

Viaggio sempre con dei libri. Mi scelgo un compagno per viaggiare, sempre, sempre, sempre. Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Io trovo che i libri siano una grande e stupenda compagnia. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.

Tiziano Terzani.

Sono le parole con cui inizia un bellissimo volume dedicato al giornalista e scrittore fiorentino che mi è stato regalato a Natale, che, per la sua mole, non posso portare con me in borsa e che per questo era rimasto indietro tra le mie letture.

Anche se Tiziano nel testo si riferiva probabilmente ai suoi meravigliosi viaggi in Asia, per me queste parole valgono anche per i  quotidiani viaggi pendolari… 🙂

2015-07-11 05.27.40

La ragazza del treno

Rachel è una donna sulla trentina con alle spalle un matrimonio naufragato e una gravidanza tanto desiderata ma mai realizzata. Non ha amici, non ha una famiglia, non ha una casa. Divide un appartamento con una coinquilina/padrona di casa carina e perfettina, che con i suoi modi gentili la fa sentire ancora più brutta e inadeguata. Quando il mondo intorno a lei inizia a scricchiolare, quando sente che non ce la fa più, cerca un’evasione bevendo. L’alcol non solo la consola, ma la trasforma in qualcosa che non è, le fa compiere azioni sciocche e imprudenti, di cui neppure si ricorda, una volta smaltita la sbornia.

L’unica parentesi in qualche modo piacevole, in questa esistenza che sta cadendo a pezzi, è rappresentata, pensate un po’, dal quotidiano viaggio in treno che la porta da Ashbury, nella periferia di Londra, dove vive, a Euston. Dal finestrino osserva scorrere il mondo, là fuori, e per un po’ dimentica tutti i suoi problemi.

Lungo il percorso c’è un segnale ferroviario che impone al treno una breve sosta, ogni giorno, nello stesso punto. Ogni giorno, a causa di questa fermata, Rachel si trova, solo per qualche minuto, a osservare una villetta in cui vive una giovane coppia, dall’apparenza serena e spensierata. Sono belli, sono felici, sono perfetti. La vita che Rachel avrebbe sempre voluto avere, che per qualche tempo ha avuto, e che le è stata portata via. Ha persino dato un nome alla giovane coppia di sconosciuti: sono Jess e Jason, nella sua immaginazione.

Una mattina però, dal finestrino del treno, Rachel vede qualcosa che non va, qualcosa che incrina l’immagine di pura felicità che si era costruita dei due. Qualcosa che la fa infuriare più di quanto sia logico aspettarsi. In fondo, si tratta solo di due sconosciuti, o no? E quando si sente così lei non riesce a non ricadere, come al solito, nell’alcol. Da quel momento, da quel flash, tutto cambia, e la grigia esistenza di Rachel precipita in un vortice di intrighi, menzogne, tradimenti e drammi.

E non vi dico altro, non voglio anticipare troppo…

È l’inizio del libro The girl on the train, di Paula Hawkins, Doubleday 2015, un thriller ambientato nel mondo dei pendolari di Londra.

girlonthetrain

Ho trovato questo libro nel reparto “novità” di una libreria a Londra, durante una breve vacanza fatta di recente. Appena letta la trama sul risvolto della copertina, non ho potuto fare a meno di portarmene a casa una copia. Periodicamente mi cimento in qualche lettura in inglese per cercare di arricchire un po’ la mia conoscenza della lingua, che è piuttosto artigianale, e integrare il mio lessico. Scelgo solitamente libri non troppo complicati e con una trama avvincente, altrimenti mi scoraggio e lascio perdere. Il libro di Paula Hawkings mi sembrava  proprio una buona opportunità, vista la trama e l’ambientazione pendolare, e, in effetti, la storia mi ha preso fin dalle prime pagine. Nonostante le mie difficoltà con l’inglese, l’ho finito in appena una settimana! Quasi quasi, quando uscirà, lo rileggerò anche in italiano…

Il libro dovrebbe uscire in Italia a giugno, l’ho letto qui:

http://www.illibraio.it/la-ragazza-del-treno-e-il-coinvolgimento-dei-librai-187136/

Ulteriori informazioni sull’edizione italiana sono invece disponibili qui:

http://www.edizpiemme.it/libri/la-ragazza-del-treno

Vi lascio un piccolo assaggio, dalle prime pagine.

The train crawls along; it judders past warehouses and water towers, bridges and sheds, past modest Victorian houses, their backs turned squarely to the track.

My head leaning against the carriage window, I watch these houses roll past me like a tracking shot in a film. I see them as other do not, even their owners probably don’t see them from this perspective. Twice a day, I am offered a view into their lives, just for a moment. There’s something comforting about the sight of strangers safe at home.

Someone’s phone is ringing an incongruously joyful and upbeat song. They’re slow to answer, it jingles on and on around me. I can feel my fellow commuters shift in their seats, rustle their newspapers, tap at their computers. The train lurches and sways around the bend, slowing as it approaches a red signal. I try not to look up, I try to read the free newspaper I was handed on my way into the station, but the words blur in front of my eyes, nothing holds my interest. In my head I can still see that little pile of clothes lying at the edge of the track, abandoned.

[…]

It’s a relief to be back on the 8.04. It’s not that I can’t wait to get into London to start my week – I don’t particularly want to be in London at all. I just want to lean back in the soft, sagging velour seat, feel the warmth of the sunshine streaming through the window, feel the carriage rock back and forth and back and forth, the comforting rhythm of wheels on tracks. I’d rather be here, looking out at the houses beside the track, than almost everywhere else…

 

Ecco un tentativo di traduzione… fatto alla mia maniera 🙂

Il treno avanza lentamente, lasciando dietro di sé magazzini, depositi di acqua, ponti e baracche, vecchie villette vittoriane, con il loro lato posteriore allineato esattamente con i binari. Con la testa è reclinata verso il finestrino, guardo queste case sparire dietro di me come una carrellata in un film. Le osservo da un punto di vista insolito, neppure i proprietari possono vederle da questa prospettiva. Due volte al giorno, posso dare un’occhiata nelle loro vite, solo per un momento.

Il telefono di qualche viaggiatore suona una melodia inadeguatamente allegra. Non risponde subito, continua a squillare intorno a me. Sento i miei vicini pendolari muoversi nei loro sedili, sfogliare i loro giornali, tamburellare con le dita sulle tastiere dei loro computer. Il treno oscilla lungo la curva, rallentando in prossimità del semaforo rosso. Provo a non guardare, provo a leggere il quotidiano gratuito che mi hanno dato alla stazione, ma le parole mi appaiono sfocate, niente cattura il mio interesse. Nella mia mente vedo ancora quel mucchietto di vestiti abbandonati lungo il bordo del binario.

 […]

È un sollievo tornare sul treno delle 8.04. Non che io sia particolarmente impaziente di arrivare a Londra per iniziare la settimana, a dire il vero non mi interessa affatto stare a Londra. Voglio soltanto starmene qui, appoggiata al soffice, comodo sedile di velluto, sentire il calore del sole attraverso il vetro del finestrino, sentirmi cullata avanti e indietro dal vagone, con il rassicurante ritmo delle ruote sui binari. Voglio essere di nuovo qui, a guardare fuori dal finestrino le case lungo la ferrovia, più che in qualsiasi altro posto.

Buona lettura! 🙂

 

di pirati, corsari, bucanieri e guasti temporanei all’infrastruttura

Sono già alcuni minuti che cammino, su e giù, lungo la banchina in attesa del treno, quando la voce meccanica dall’altoparlante annuncia che il treno che sto aspettando “arriverà con un ritardo previsto di dieci minuti a causa di un guasto temporaneo agli impianti di circolazione”. Mmmh… la cosa non mi convince molto, di solito quando ci sono guasti di questo tipo i minuti di ritardo sono ben più di dieci, ma cosa posso farci? Mi rassegno a prolungare l’attesa. Dieci minuti sono troppo pochi per andare al bar fuori dalla stazione a prendere qualcosa di caldo, ma sono troppi per starsene lì in piedi ad aspettare. Nell’ultima panchina c’è un posto libero, accanto a una ragazza alle prese con il suo smartphone. Mi siedo, prendo il libro dallo zaino e riprendo la lettura dal punto in cui l’avevo lasciata, ieri sera.

Il libro è “I segreti di Londra” di Corrado Augias. Ho scelto questo saggio come lettura di oggi, perché ho recentemente soggiornato per alcuni giorni nella capitale britannica, che non avevo mai avuto occasione di conoscere “per bene”, e ne sono rimasta davvero affascinata. Dello stesso autore avevo già letto “I segreti di Parigi”, e proprio grazie a quel libro avevo avuto occasione di scoprire e visitare luoghi veramente interessanti, al di fuori delle solite mete turistiche.

Stamani parto da pagina 164, dal capitolo intitolato “Corsari, pirati e bucanieri”. Fin dall’inizio la narrazione è interessante. Chi mai si ricordava le definizioni e le differenze tra corsari, bucanieri, filibustieri, farabutti?

Stanno ormai passando i dieci minuti di ritardo previsti, quando la voce meccanica dell’altoparlante aggiorna la previsione a venti. I miei compagni di viaggio iniziano a spazientirsi: c’è chi cammina nervosamente avanti e indietro, chi inizia a brontolare, chi scende nel sottopassaggio per controllare il monitor, chi telefona per avvisare del ritardo, ecc.. Anche a me quest’annuncio provoca un certo disappunto: se lo avessi saputo subito che il ritardo era così consistente sarei potuta andare al bar ad aspettare, almeno lì l’attesa sarebbe stata un po’ più confortevole. Che faccio, ci vado ora? Ma no, per dieci minuti non ne vale la pena. Riprendo la lettura.

Inizio a figurarmi in un’isoletta dei Caraibi: spiagge bianchissime, vegetazione lussureggiante, acque cristalline su cui galleggia una grossa nave dall’aspetto sinistro, dal cui albero maestro sventola l’inconfondibile Jolly Roger.

Sulla nave, poco a poco si materializzano figure dall’aspetto affascinante e al tempo stesso grottesco, oscuro e minaccioso, ma variopinto, uomini capaci di grandi avventure e gesti ignobili e crudeli. Sono catturata dalle loro imprese, le avventure, i viaggi intorno a un mondo nuovo, enorme rispetto a quello in cui viviamo noi, in buona parte ancora sconosciuto e inaccessibile. E, ancora, gli attacchi per depredare navi cariche di tesori a loro volta sottratti dalle terre appena scoperte nel continente americano, le liti, le risse, le tempeste in mare, i naufragi, le condizioni di vita precarie.

E intanto i minuti di ritardo diventano trenta.

Conosco e ritrovo personaggi immaginari e realmente esistiti: Barbanera, Francis Drake, il Corsaro Nero, Edward Low, capitan Kidd… Leggo con interesse i riassunti delle loro vite e delle rocambolesche imprese.

Quaranta minuti… Ma dai, così non si fa, però, non possono centellinare così le informazioni! Ma come si fa? Le telefonate di aggiornamento a colleghi, compagni di scuola e familiari si infittiscono e si arricchiscono di epiteti coloriti, un gergo quasi marinaresco, quasi come quello dei protagonisti delle storie che sto leggendo. Il volume delle lamentele nelle conversazioni lungo la banchina aumenta, non è semplice rimanere concentrati nella lettura.

Leggo delle tecniche di attacco, delle armi utilizzate, delle regole di comportamento. Una vita non semplice, la loro. Se un pirata veniva giudicato colpevole di un furto, ad esempio, veniva “sbarcato su un’isola deserta con una bottiglia d’acqua, un fucile e qualche pallottola”. In caso di disobbedienza o ammutinamento erano previsti vari tipi di punizioni, fustigazioni, torture, tra cui il temutissimo “giro di chiglia”.

Cinquanta minuti, sessanta…

E alla fine sono poco meno di settanta i minuti passati su quella panchina a leggere e ormai mi manca solo mezza pagina per finire il capitolo del libro, quando finalmente appare all’orizzonte il tanto atteso vascello… ehm… treno, tra i brontolii e gli improperi degli ormai esasperati pendolari superstiti.

20150316_213006_Lucas_Burn_Cornered

Qualunque sia la verità…

“Qualunque sia la verità”, diceva lui, “essa deve dipendere da una bizzarra e rara combinazione di eventi, per cui non dobbiamo esitare ad ammettere per veri tali eventi per arrivare a una spiegazione. In mancanza di dati, dobbiamo abbandonare il metodo analitico o scientifico d’indagine e dobbiamo usare quello sintetico. In altre parole, anziché partire da eventi conosciuti e dedurre da essi ciò che è accaduto, dobbiamo fabbricare una spiegazione ipotetica che sia però compatibile con gli elementi che conosciamo. Poi metteremo a confronto la nostra spiegazione con ogni nuovo fatto che possa emergere. Se tutti i fatti s’incastreranno, vorrà dire che probabilmente siamo sulla strada giusta; e con ogni nuovo fatto questa probabilità aumenterà in progressione geometrica finché la prova non diventerà definitiva e convincente.”

Dal racconto “L’uomo con gli orologi” di Sir Arthur Conan Doyle.

Vi chiederete, ma che c’entra questa citazione con la mia  vita da pendolare? C’entra, perché l’ho ripresa da questo libro:

Delitti in Treno, AA.VV., Mystery Collector’s Edition, Polillo Editore

che ovviamente sto leggendo durante i miei quotidiani viaggi in treno 🙂

delittiintreno

 

Incontri su un treno… del diciannovesimo secolo

Si era all’inizio della primavera. Era già il secondo giorno che ero in viaggio. Capitava spesso che nel vagone entrassero persone che percorrevano brevi distanze e dopo un po’ scendevano. Ma tre passeggeri, oltre a me, erano in viaggio fin dalla città di partenza del treno: una signora bella e non più giovane, che fumava molto, dal volto emaciato, con indosso un soprabito di foggia maschile e un berretto in testa; un suo conoscente, uomo loquace sui quaranta, che portava un abito nuovo e di un’eleganza piuttosto ricercata, e infine un uomo che si teneva un po’ in disparte, di bassa statura, dai movimenti bruschi, non ancora vecchio, ma con certi capelli crespi incanutiti precocemente e degli occhi straordinariamente brillanti che si spostavano velocemente da un oggetto all’altro. Indossava un soprabito vecchio, ma di taglio elegante, dal bavero di pelo di agnello, e un alto berretto, anch’esso d’agnello. Quando si sbottonava il soprabito, si vedeva che portava sotto la poddevka e una camicia ricamata di foggia russa. Questo signore presentava inoltre la peculiarità che ogni tanto emetteva degli strani rumori, come se si schiarisse la voce o se scoppiasse in una risatina subito interrotta.

Per tutto il viaggio questo signore aveva accuratamente evitato ogni rapporto e ogni forma di contatto con gli altri passeggeri. A ogni approccio rispondeva brevemente e seccamente, e per tutto il tempo non aveva fatto altro che leggere, oppure guardar fuori dal finestrino fumando, o bere del tè o mangiare qualcosa che tirava fuori da un suo vecchio sacco.

Mi sembrava che la solitudine gli pesasse ed ero stato più volte sul punto di attaccar discorso con lui, ma ogni volta che i nostri sguardi s’incontravano – cosa che accadeva spesso, giacché sedevamo in diagonale l’uno di fronte all’altro – lui subito distoglieva lo sguardo, prendeva il suo libro o si metteva a guardare fuori dal finestrino…

Lev Tolstoj, Sonata a Kreutzer, traduzione di Gianlorenzo Pacini, collana Universale Economica «I classici», Feltrinelli.

 

Mentre aspetto il treno…

Oggi, mentre aspettavo il treno, ho letto questo:

[…] “Sulla scia di questa dimostrazione riguardante l’effetto dei nostri atti sull’insorgere delle cose dell’esistenza, segnalo che, se la previsione frettolosa viene spesso punita, lo è altrettanto l’attesa forsennata. Mentre l’essere umano immagina, con il suo fare ingenuo, che scrutare il futuro farà accadere il futuro, lasciatemi dire subito che prende una cantonata, e non ci giro intorno. Così accade con l’autobus, e scelgo un esempio di portata internazionale. Per estendere l’universalità del discorso si può sostituire l’autobus con la linea 4 del metrò, è equivalente. Dopo quattro minuti di attesa, tempo massimo che possa tollerare un essere umano normalmente strutturato qualunque sia l’evento auspicato (e qui non parlo di mia sorella, che è un caso del tutto particolare perché aspettare le piace e non desidera che l’evento si verifichi, ebbene sì, ragazzo mio, tua zia, ma non voglio annoiarvi con i miei guai di famiglia), dopo quattro minuti il viaggiatore scruta con muto fervore la strada, il viale, i binari, la pista, nella speranza di veder comparire il veicolo. Scruta, e con questo sovrappiù di sorveglianza del reale conta di provocare il verificarsi dell’evento.

È un errore fatale. Più scrutate e più l’autobus (il metrò, la piroga, il vaporetto) recalcitra. Uno scrutamento eccessivo può addirittura indurre il blocco completo del traffico. E perché? Perché scrutare significa sorvegliare, sorvegliare significa attendersi, attendersi significa assoggettarsi, e assoggettarsi significa diluirsi nella schiavitù, proprio così, ragazzo mio. E sappi che né all’autobus, né alla piroga, né al treno a vapore piace rispondere alla supplica di una creatura della cui felicità diventa di colpo responsabile. Fa dietrofront, e ne ha assolutamente diritto. Per l’autobus, obbedire, andare a collocarsi alla fermata,  significa assumersi il rischio non indifferente di alienare la propria libertà cedendo alla preghiera che grava sul suo collare a spalla. La servile attesa del viaggiatore può provocare, per feedback, la schiavitù dell’autobus. Da cui si evince che il principio dell’attesa determina il blocco istantaneo del veicolo per un naturale riflesso di sopravvivenza. Invece, chiudete gli occhi, comportatevi con disinvoltura, e l’autobus passerà.

Attenzione, vi metto in guardia, poiché l’autobus è tutt’altro che stupido, tanto vale saperlo subito: la finta disinvoltura, per quanto allettante, viene subito decifrata come vera attesa e non funziona. Donde la massima: squallidi stratagemmi, miseri risultati. Perciò non si tratta di fingere la disinvoltura, ma di compiere, durante l’attesa, un esercizio di intensa meditazione che vi introdurrà alla disinvoltura autentica. Questo stratagemma, frutto di anni di pratica, garantisce il sistema più sicuro per essere trasportati senza grosse preoccupazioni.” […] 

Fred Vargas

Piccolo trattato sulle verità dell’esistenza.

Einaudi Stile Libero Extra, 2013, pag. 25-27

IMG_20140130_084924

Un posto anche per me

Stanotte, Marisa, sono quello che percorre una strada deserta e pensa che tutto questo camminare magari possa aiutare.

Da lontano le finestre con le tende tirate si illuminano al cambio di immagine della televisione.

Tengo il passo e so che in quelle case c’è la vita. I padri con i figli, le mogli con i mariti. Sbucciano mandarini e guardano tutti assieme un telefilm. Oppure litigano e si dicono le peggio cose per poi fare pace. O tenersi il muso.

[…]

Io sono un intruso in questa città, ma vorrei fosse veramente mia. E io vorrei essere suo.

Lo so, mentre cammino e guardo quelle finestre, che non ho una vita.

Francesco Abate, Un posto anche per me, Einaudi.

http://www.einaudi.it/speciali/Francesco-Abate-Un-posto-anche-per-me