Domenica a Modena

Tra le tante cose belle che questo blog mi ha regalato, una di quelle a cui tengo di più è l’avermi dato la possibilità di conoscere, dal vivo per di più, alcuni altri blogger che come me parlano del loro quotidiano pendolare. Da alcuni anni abbiamo preso l’abitudine di trovarci per un raduno “ufficiale” in una delle nostre città (qui la pagina di Pendolante con tutti i resoconti delle varie edizioni), ma capita talvolta l’occasione per altri ritrovi più estemporanei. Domenica scorsa per esempio, con Ilaria di vitadapendolare.it e con nostri rispettivi consorti, è stata la volta di Modena, patria di Pendolante. Noi fiorentini siamo arrivati con un comodo intercity (peccato ce ne siano sempre meno), che ha percorso la vecchia linea appenninica, più lenta rispetto al tracciato delle Frecce, ma più rilassante. All’arrivo, Pendolante ci ha accolto con i suoi riccioli e il suo sorriso lungo il binario. La cittadina emiliana, che conoscevo pochissimo, ci ha regalato un sacco di piccole grandi sorprese: dalle prove del ballo delle debuttanti alle stradine graziose che si chiamano come i canali di Venezia, agli artisti di strada che dipingevano scorci tridimensionali (li abbiamo soprannominati Madonnari 2.0), al Museo della Figurina Panini. Proprio qui, mentre eravamo in piena crisi di nostalgia degli anni ’80 e ’90 e iniziavamo a canticchiare le sigle dei cartoni animati della nostra infanzia, siamo stati raggiunti da Ilaria. Il giro turistico è continuato per il centro cittadino, un quodlibet di storia, arte, cultura, ma anche aneddoti della nostra vita pendolare e non. Giro che non poteva non finire davanti a un tavolo ricco di squisitezze emiliane che non dimenticheremo sicuramente. L’intercity che ci avrebbe riportato a casa è arrivato fin troppo presto, nel pomeriggio. E mentre riguardo le foto scattate nel display e sfoglio il libro autografato da Pendolante, non posso non pensare già al prossimo raduno. 🙂

 

4 thoughts on “Domenica a Modena

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...