L’omino con il palloncino

Non mi piacciono molto le scritte dei graffitari improvvisati che imbrattano e deturpano i muri della città, specialmente quando oggetto di queste forme di comunicazione sono i palazzi storici e le opere d’arte del centro. Da un po’ di tempo però in giro per Firenze mi capita di imbattermi in  graffiti particolari, che rappresentano un uomo stilizzato, minuto, disegnato con tratto nero, in compagnia di un cuore rosso o appeso ad un palloncino, sempre rosso. In alcuni disegni appare una scritta, una specie di didascalia, free, fly, fly away, exit. Alcuni sono firmati con una lettera, K.

Questi disegni catturano la mia attenzione per la semplicità del tratto e la delicatezza, contrapposta all’ostentazione e alla roboante invadenza che caratterizza spesso queste forme di rappresentazione grafica. L’omino nero, piccolo al cospetto del cuore rosso, o trascinato via dal palloncino, mi ispira simpatia, specialmente in quei disegni dove, per la velocità, perde il cappello in volo.

Oggi pomeriggio quindi ho approfittato della passeggiata domenicale per improvvisare una specie di “caccia fotografica” all’omino col palloncino rosso per le vie del centro di Firenze, nei dintorni di piazza del Duomo e piazza Santa Croce. Ed ecco i risultati.

10 thoughts on “L’omino con il palloncino

  1. Ogni città ha il suo artista misterioso. A Monza per mesi hanno destato curiosità delle “installazioni” sui pali inutilizzati dei cartelli stradali su cui campeggiavano dei jeans colorati e irrigiditi dalla colla. Poi qualcuno ha svelato il mistero. Chissà…forse tra un po’ si saprà anche l’identità del signor K 🙂

    • Eh, davvero, chissà chi è, se farà altri disegni, se cambierà soggetto… Ieri comunque è stato divertente dargli la caccia per le vie del centro, con quella scusa tra l’altro sono passata per vicoli e stradine meno battute dai turisti e fuori dal percorso consueto della domenica pomeriggio, e ho trovato scorci interessanti che non conoscevo o che non ricordavo. Grazie all’omino col palloncino 😀

    • Hai ragione, ce ne sono di bellissimi e in molti casi abbelliscono gli edifici e le strutture. In questo caso il tratto è ancorinsicuro e ingenuo, forse per questo mi fa un po’ tenerezza…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...